giovedì 18 giugno 2009

Perchè andare a Votare al Referendum

Mi limito ad aggiungere due parole a quanto scrive Angelo Panebianco e che riporto nel post precedente.
Voglio far notare a tutti coloro che si degneranno di riflettere su questo referendum, che come al solito la stampa e tutti i media, trascurano e tralasciano di informare il cittadino circa i meccanismi ed il funzionamento del Referendum.
Questo a parer mio dovrebbe far riflettere sia sull'annoso problema dell'informazione in Italia che sull'evidenza di un paese influenzato dai poteri forti che sono ancor più forti per la mancanza di cultura e del senso civico del comune cittadino.
Con questo cosa voglio dire? Che se non c'è informazione è perché la gran parte dei partiti (partitocrazia) non vuole che ci sia perché questo Referendum scompaginerebbe interi blocchi di potere consolidato nel paese.
E' mia opinione che questo sia sufficiente per votare SI a tutti e 3 i quesiti referendari, ma ciò non è tutto, perché a questo motivo si possono aggiungere tranquillamente quelli di Panebianco e tanti altri.
Sarebbe bello se una volta tanto i miei concittadini, andassero a votare invece di andare al mare.
Ma il popolo bue non farà altro che brucare, ed io come al solito andrò a votare perché non voglio perdere il diritto di sentirmi dissenziente rispetto agli attuali assetti di potere.
Io non sarò colpevole di favoreggiamento.

Perchè Votare si al Referendum

"Referendum, antidoto ai troppi partiti
Gli italiani saranno chiamati il 21 giugno a votare per un referendum che propone di modificare la legge elettorale in vigore. Come risulta dai sondaggi, tanti italiani sono ancora disinformati, non sanno nulla dei quesiti referendari. E, inoltre, una gran parte delle forze politiche li incita alla astensione. Anche in queste sfavorevoli circostanze è però giusto continuare a discuterne.
La mia prima osservazione è che diversi criti­ci del referendum hanno avanzato una obiezio­ne che non sembra leale. Hanno sostenuto che quello che uscirebbe da una vittoria dei «sì» nel referendum non sarebbe comunque un buon si­stema elettorale. L'obiezione non mi pare leale perché in Italia non esiste l'istituto del referen­dum propositivo. Non si può dunque sottoporre al voto popolare il sistema elettorale che si prefe­risce (io, per esempio, preferisco di gran lunga i sistemi elettorali maggioritari, con collegi uni­nominali). Col referendum abrogativo si può so­lo incidere su leggi esistenti. Il referendum ten­ta semplicemente di migliorare quella che in tanti giudichiamo una pessima legge elettorale. Non può fare nulla di più. Per onestà nei con­fronti dei lettori devo precisare che mentre scri­vo questo articolo mi trovo in flagrante conflitto di interessi. Faccio parte del comitato promoto­re del referendum e certamente intendo difen­dere, insieme al referendum, la coerenza e la va­lidità della mia scelta.
Che cosa intendevano (intendevamo) fare i proponenti del referendum, soprattutto con il quesito più importante, quello che chiede di spostare dalla coalizione di partiti alla singola lista il premio di maggioranza? Intendevano (in­tendevamo) contrastare l'aspetto più grave e pe­ricoloso della legge elettorale in vigore: il fatto che essa non contiene alcun anticorpo contro la frammentazione partitica (e ricordo che fra tutti i pericoli che può correre una democrazia quelli che vengono da un eccesso di frammentazione partitica sono di gran lunga i più gravi). Ma, si obietterà: alle ultime elezioni, nonostante la leg­ge in vigore, la frammentazione partitica è stata drasticamente ridotta. E’ vero ma la causa è sta­ta esclusivamente una decisione politica: la scel­ta di Walter Veltroni di sbarazzarsi dell'antica co­alizione di centrosinistra e di puntare sul «parti­to a vocazione maggioritaria».
Fu quella decisione che, ricompattando la si­nistra (anche se non del tutto: Veltroni commi­se poi il gravissimo errore di allearsi con Di Pie­tro), obbligò anche la destra a un analogo ricom­pattamento (con la nascita del Popolo della Li­bertà). Ma ora Veltroni è fuori gioco e anche il partito a vocazione maggioritaria è stato messo in soffitta.
Alle prossime elezioni il Partito democratico tornerà, presumibilmente, a una più tradiziona­le politica delle alleanze (ed è plausibile che, per diretta conseguenza, si manifestino tendenze di­sgregative anche a destra). La legge elettorale in vigore tornerà allora a sviluppare le sue letali tossine, alimenterà di nuovo la frammentazione partitica. Se non si fa qualcosa (e l'unico «qual­cosa » possibile è, al momento, il referendum) il sistema politico italiano sarà di nuovo tra pochi anni, come è stato negli ultimi decenni (fino al 2008), il più frammentato dell'Europa occidenta­le.
Come sempre quando si ragiona di sistemi elettorali le critiche più serie e argomentate alla proposta referendaria sono state avanzate da Giovanni Sartori. Sartori fa due obiezioni. La pri­ma: con il sistema elettorale che uscirebbe dal referendum un partito che raggiungesse, ponia­mo, solo il trenta per cento dei voti potrebbe ag­giudicarsi il premio di maggioranza conquistan­do la maggioranza assoluta dei seggi. La secon­da: poiché il premio di maggioranza va alla lista più votata la legge verrebbe aggirata con la for­mazione di liste-arlecchino formate da tanti par­titi che si metterebbero insieme solo per conqui­stare il premio di maggioranza e si dividerebbe­ro di nuovo il giorno dopo le elezioni. Si tratta di obiezioni serie ma mi permetto di fare due osservazioni. La prima è che, certamente, è in teoria possibile che un partito con solo il trenta per cento dei voti conquisti il premio di maggio­ranza e quindi la maggioranza assoluta dei seg­gi. Però, questo è vero anche nel caso dei siste­mi maggioritari: nulla vieta, in teoria, che un partito si aggiudichi la maggioranza dei collegi (e quindi la maggioranza dei seggi) ottenendo però, su scala nazionale, un numero di voti limi­tato. In un sistema maggioritario ciò può accade­re se nei collegi sono presenti molti partiti. Più in generale, nei sistemi maggioritari, è quasi sempre la minoranza elettorale più forte che si aggiudica la maggioranza dei seggi.
In pratica, però, non credo che se si votasse con il sistema elettorale che uscirebbe dal refe­rendum correremmo questo rischio: gli elettori sarebbero portati a concentrare i loro voti sulle due formazioni più forti (è l'effetto del cosiddet­to «voto utile» o strategico). Mi azzardo addirit­tura a fare una previsione: se si votasse con il sistema elettorale proposto dal referendum ci sarebbe un duello all'ultimo voto fra Popolo del­la Libertà e Partito democratico, e il partito che fra i due uscisse perdente supererebbe comun­que la soglia del quaranta per cento dei voti (per effetto, appunto, del «voto utile»).
E vengo al problema delle liste-arlecchino. Sartori ha ragione: molti piccoli partiti si aggre­gherebbero al carro dei due partiti più grandi. Però, la loro libertà d'azione dopo il voto verreb­be compromessa. Una cosa, per un piccolo parti­to, è disporre di un proprio simbolo e di autono­mo finanziamento pubblico. Una cosa completa­mente diversa è rinunciare al simbolo (e, con es­so, a un rapporto diretto, non mediato, col pro­prio elettorato) e dover per giunta fare i conti, per la spartizione dei finanziamenti, con il grup­po dirigente del grande partito a cui ci si è aggre­gati. Non credo che, dopo le elezioni, quei picco­li partiti disporrebbero ancora di molta libertà d'azione. Se così non fosse, d'altra parte, perché mai la Lega dovrebbe essere, come è, così feroce­mente contraria al referendum? E perché mai Di Pietro (oggi politicamente molto più forte ri­spetto a quando vennero raccolte le firme del referendum) si sarebbe ora schierato per il «no» dopo avere sostenuto per tanto tempo il «sì»?
I nemici di Berlusconi temono che, con il nuo­vo sistema, egli possa rafforzarsi ulteriormente. Osservo che è sbagliato giudicare i sistemi elet­torali alla luce di preoccupazioni politiche con­tingenti. Prima o poi, Berlusconi dovrà comun­que lasciare il campo. Invece, il rischio, esaspe­rato dall'attuale legge elettorale, di un'eccessiva frammentazione partitica peserà a lungo su di noi. Se non riusciremo, con il referendum, ad aiutare la classe politica a porvi rimedio."
Corriere della Sera.it articolo scritto da Angelo Panebianco il 13.06.2009